CAPPOTTO

CAPPOTTO
  Ricerca Prodotto
Categorie
Manufacturer
Confezione

Cappotto Termico: Protezione Completa e Risparmio Energetico

Il cappotto termico è un sistema di isolamento esterno applicato alle pareti di edifici residenziali e commerciali, finalizzato a ridurre le dispersioni di calore e migliorare l'efficienza energetica. Grazie a uno strato di materiale isolante applicato alla facciata dell’edificio, il cappotto contribuisce a mantenere costante la temperatura interna, riducendo i costi di riscaldamento in inverno e quelli di raffrescamento in estate.

Materiali Utilizzati

I materiali più comuni per il cappotto termico includono:

  • Polistirene espanso (EPS): Leggero, economico e con buone proprietà isolanti.
  • Polistirene estruso (XPS): Simile all'EPS, ma con maggiore resistenza all'acqua.
  • Lana di roccia: Offre buone prestazioni di isolamento termico e acustico, oltre a una buona resistenza al fuoco.
  • Fibra di legno: Un’opzione più ecologica, spesso utilizzata in bioedilizia.
  • Aerogel: Materiale nanotecnologico dalle prestazioni isolanti superiori, ma con un costo più elevato.

Come si Pone in Opera

L'applicazione del cappotto termico segue diverse fasi:

  1. Preparazione della superficie: Le pareti esterne devono essere pulite e prive di difetti strutturali.
  2. Applicazione dell’isolante: I pannelli isolanti vengono incollati o fissati meccanicamente alle pareti. Questo strato deve essere continuo, senza interruzioni che potrebbero causare ponti termici.
  3. Rasatura armata: Dopo l’isolamento, si applica una rete in fibra di vetro per rinforzare la superficie e prevenire crepe.
  4. Finitura esterna: L'ultimo strato consiste in un rivestimento decorativo che protegge l’isolamento dagli agenti atmosferici.

Pro e Contro del Cappotto Termico

Pro:
  • Efficienza energetica: Riduce le dispersioni di calore, migliorando il comfort abitativo e riducendo i costi energetici fino al 40%.
  • Isolamento acustico: Protegge anche dai rumori esterni.
  • Estetica migliorata: Il cappotto può rinnovare la facciata dell’edificio, migliorando il suo aspetto.
  • Miglioramento del valore immobiliare: Aumenta il valore dell’immobile grazie all’efficienza energetica certificata.
Contro:
  • Costo iniziale: L’installazione di un cappotto termico può essere costosa, con costi che variano tra 50 e 100 euro al metro quadrato, a seconda dei materiali utilizzati.
  • Manutenzione: Nel tempo, il rivestimento esterno può richiedere manutenzione o riparazioni.
  • Spessore: L'aggiunta di isolamento comporta un aumento dello spessore delle pareti, che potrebbe non essere adatto in edifici con vincoli architettonici.

Parametri da Valutare per il Montaggio

Per un'installazione ottimale del cappotto termico è necessario considerare:

  • Clima locale: Determina lo spessore del materiale necessario per garantire la protezione termica.
  • Orientamento dell'edificio: Le facciate esposte al sole potrebbero richiedere meno isolamento rispetto a quelle esposte al vento.
  • Stato delle pareti esistenti: Devono essere integre e non presentare segni di umidità o crepe.
  • Ventilazione: Il sistema di isolamento deve garantire la traspirabilità delle pareti per prevenire problemi di condensa.

Ripartizione dei Costi per Condomini o Attività Vicine

Nei condomini o edifici condivisi, il costo del cappotto termico viene generalmente suddiviso tra i proprietari, in proporzione alle rispettive unità immobiliari. In alcuni casi, è possibile accedere a incentivi statali, come il Superbonus 110%, che riducono notevolmente la spesa. I condomini possono deliberare l’installazione del cappotto durante le assemblee, con la maggioranza prevista dalla legge.

Per gli edifici commerciali o ad uso misto, i costi possono essere ripartiti in base alla metratura di ciascuna unità, oppure proporzionalmente al consumo energetico stimato per ciascuna parte dell’edificio

Product added to wishlist
Product added to compare.

Siamo Online!