I materiali per l’isolamento termico: quali scegliere e in base a cosa

I materiali per l’isolamento termico: quali scegliere e in base a cosa

I principali materiali isolanti

Ogni materiale ha pro e contro. I più usati sono:

  • Lana di roccia: ottimo isolamento termico e acustico

  • EPS/XPS: leggero, economico, facile da posare

  • Poliuretano espanso: elevata capacità isolante in poco spessore

  • erogel: massime prestazioni in spessori ridotti

Come scegliere l’isolante giusto?

I fattori da considerare:

  • Spessore disponibile

  • Conduttività termica (λ)

  • Traspirabilità

  • Resistenza all’umidità

  • Classe di reazione al fuoco

  • Tipo di supporto (interno o esterno)

Isolanti naturali vs sintetici

  • Naturali (lana di roccia, fibra di legno): ecologici, traspiranti

  • Sintetici (EPS, poliuretano): più economici, performanti in poco spazio


Domande frequenti (FAQ)

Qual è il miglior isolante termico in assoluto?
L’aerogel è tra i più performanti per conducibilità, ma anche il poliuretano offre ottimi risultati a costi inferiori.

Cosa significa conduttività termica?
È la capacità di un materiale di trasmettere il calore. Più è bassa (λ), maggiore è il potere isolante.

Posso combinare più materiali isolanti?
Sì, spesso la combinazione di materiali (es. lana di roccia + pannello riflettente) aumenta le prestazioni globali.

Gli isolanti naturali funzionano come quelli sintetici?
Sì, ma in genere richiedono maggior spessore. Sono preferiti in bioedilizia per la loro traspirabilità e basso impatto ambientale.

Commenti (0)

Non ci sono commenti in questo momento
Product added to wishlist
Product added to compare.

Siamo Online!